-
13 gennaio 2018
La prof che arriva in bicicletta
Rileggi qui l’articolo di Maria Teresa Meli su Corriere “Io donna”:
continua a leggere -
19 giugno 2018
Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo
Signor Presidente, membri del Governo, colleghi, da membro della Commissione speciale onestamente avrei preferito che questa analisi e questa discussione venissero fatte con una netta presa di posizione del Governo in carica rispetto al Documento di economia e finanza e che esso non fosse affidato così alla Commissione speciale, perché mi sarebbe piaciuto vedere finalmente […]
continua a leggere -
18 giugno 2018
Investire sulle competenze e la formazione la sola strada
Come raccontano molti quotidiani di oggi, l’Eurostat ha certificato che in Italia i Neet sono ancora troppi. I Neet sono giovani tra i 18 e i 24 anni che non studiano e non lavorano. In Italia sono più di 2 milioni. Questo dato va letto anche in relazione ai cambiamenti straordinari a cui stiamo assistendo […]
continua a leggere -
18 maggio 2018
Governo, Malpezzi (Pd) a Emiliano: Contratto nulla a che vedere con noi
Governo, MALPEZZI (Pd) a Emiliano: Contratto nulla a che vedere con noi Roma, 18 mag. (LaPresse) – “E’ davvero stupefacente che Michele Emiliano affermi di condividere il contratto di governo tra M5S e Lega. Se lo ha letto, vorrei sapere se condivide la parte che riguarda gli asili e le discriminazioni nei confronti dei bimbi […]
continua a leggere -
4 maggio 2018
La mia proposta di legge per il contrasto alla povertà educativa e il reclutamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
Ieri abbiamo sfidato le forze politiche a suggerire una soluzione per la vicenda legata ai dm. Forza Italia ha risposto, proponendo la riapertura indiscriminata delle GAE per tutti i soggetti che hanno conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001-2002. Parliamo di un milione circa di persone. Tra di loro molti non hanno insegnato neppure […]
continua a leggere -
23 aprile 2018
Eppure il problema posto da Serra esiste
Abbiamo letto di tutto in questi giorni dopo l’Amaca di Michele Serra: dall’accusa di classismo per aver sostenuto che molte delle aggressioni avvengono negli “istituti tecnici e nelle scuole professionali”, dove “il livello di educazione, di padronanza dei gesti e delle parole, di rispetto delle regole” è inferiore rispetto ai licei per via di una […]
continua a leggere -
20 aprile 2018
Non si tratta di bravate ma di una vera e propria emergenza educativa
Non si tratta di “ragazzate” e neppure di episodi sporadici di bullismo. Parliamo di una vera e propria emergenza educativa che abbiamo trascurato e che oggi esplode fragorosamente. Una violenza inaudita contro i docenti, i compagni, gli anziani, le persone fragili compiuta dai ragazzi che -oggi- sembrano collocarsi fuori da ogni regola e controllo. Fuori […]
continua a leggere -
18 febbraio 2018
L’alternanza è un’opportunità non è sfruttamento
In questi mesi abbiamo lavorato per fare in modo che il mondo del lavoro si aprisse ai progetti di alternanza scuola-lavoro e per promuovere un nuovo modello in cui le imprese e le scuole potessero agire come soggetti attivi in uno scambio formativo costante e arricchente. L’alternanza non è sfruttamento: è metodologia didattica, formazione, orientamento, […]
continua a leggere